Lo sviluppo deve sempre partire da dove sei ed essere guidato da una consapevolezza riflessiva di dove vuoi andare, che tipo di sviluppo vuoi raggiungere. L'animazione socioeducativa ha un grande potenziale per stimolare la riflessione dei giovani sia su dove si trovano che su dove vogliono andare. È quando il giovane sente di possedere il processo e che è per il proprio bene, e non principalmente nell'interesse degli altri, che è più probabile che si verifichi uno sviluppo reale e sostenibile. Pertanto, l'animazione socioeducativa, anche quando si tratta di problemi, dovrebbe sempre basare le proprie azioni sulla volontà, sulle risorse e sulla forza dei giovani interessati.
L'animazione socioeducativa è spesso etichettata come una pratica preventiva, ma il cuore e l'anima dell'animazione socioeducativa è la promozione. È attraverso il sostegno alle idee e alle azioni dei giovani che l'animazione socioeducativa crea valore aggiunto sia per i giovani che per la società. Questo avrà sicuramente un effetto preventivo.