L'affidabilità dell'animazione socioeducativa e degli animatori socioeducativi agli occhi dei giovani si basa sul fatto che tutte le forme di scambio di informazioni e cooperazione con altre parti interessate si svolgono in un dialogo attivo con i giovani interessati e non "sopra le loro teste".
Ciò significa anche che gli operatori dell'animazione socioeducativa dovrebbero disporre delle conoscenze e dei contatti necessari per orientare i giovani verso varie forme di attività e sostegno forniti da altri attori, quali i servizi sociali e le autorità del mercato del lavoro. Ciò è importante anche per garantire che gli animatori socioeducativi agiscano solo nell'ambito delle proprie competenze e non assumano i compiti di altre professioni o cerchino di compensare la mancanza o l'incapacità di tali servizi.
La cooperazione intersettoriale a livello locale è spesso difficile, ad esempio a causa di culture diverse o di rivalità di bilancio. Poiché l'animazione socioeducativa è spesso l'attore più piccolo, rispetto alla scuola e ai servizi sociali, è importante che la sua missione, il suo ruolo e i suoi possibili contributi siano ben noti ad altri attori in modo che abbiano aspettative adeguate.