Per lavorare con lo sviluppo della qualità è necessario disporre di un sistema di documentazione e follow-up specificamente progettato per l'animazione socioeducativa e chiaramente collegato a indicatori e obiettivi di qualità misurabili. Solo in questo modo gli operatori giovanili possono ottenere input pertinenti e strutturati per l'analisi e la riflessione, evitando speculazioni e basando le loro decisioni sui fatti.
Il follow-up dei risultati qualitativi dovrebbe concentrarsi sulla raccolta di informazioni da parte dei giovani; Chi sono (per garantire che nessun gruppo sia escluso) e come i diversi gruppi percepiscono il lavoro giovanile (ad esempio, hanno partecipato alla creazione, alla pianificazione, ecc. e hanno imparato, ecc.), vale a dire che l'animazione socioeducativa soddisfa i principi fondamentali.